Riguardo al legame tra spiritualità e
sessualità: per me sono due aspetti complementari e inestricabili. E'
attraverso la sessualità che entriamo nel mondo, quindi già per questo è
sacra.
Ma è attraverso l'energia sessuale correttamente indirizzata che possiamo rinascere, ricrearci come esseri umani liberi e integri, e per questo è ancora più sacra.
Diciamo che Sesso e Spirito sono due poli che si attivano a vicenda.
Non c'è Shiva senza Shakti e viceversa, potremmo dire. Non c'è energia
spirituale senza energia sessuale, né principio maschile senza quello
femminile. E' un dualismo che va ricomposto in una dualità di opposti
complementari che vivono l'uno grazie all'altro, come il simbolo dello
yin/yang. Per questo è pericoloso separarli: il Sesso senza Spirito
diventa ben presto bestiale o meccanico, la spiritualità priva di una
corretta gestione dell'energia sessuale è effimera, sterile.
Non puoi trovare Dio se rinneghi la Dea e il suo aspetto più importante, cioè l'energia sessuale e creatrice.
Debdea Shakti in Ritratti di Donna - Luca Bagatin
Visualizzazione post con etichetta Ipertesto edizioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ipertesto edizioni. Mostra tutti i post
martedì 26 agosto 2014
lunedì 25 agosto 2014
Prefazione a Ritratti di Donna di Luca Bagatin
Chi è questa Donna, che così inesorabilmente si sta riaffacciando sulla scena del mondo dopo un così lungo oblio?
E' una scrittrice, una musicista, una portatrice dell'Eros, un'attivista politica, un'attrice?
Esistono Ere del mondo, che la nostra cultura orientata al maschile ha per lungo tempo rimosso dalla memoria collettiva, in cui il femminile era divino, o meglio, il Femminino era Sacro.
Un'unica Dea, una Grande Madre, al tempo stesso Oscura e Splendente, per citare un illuminante saggio di Luciana Percovich, che riassumeva in sé mille diversi aspetti, miriadi di potenzialità di Vita, di Morte, di Trasformazione, in un parola: di Creatività.
Ogni donna era la manifestazione in terra di uno o più dei suoi aspetti, ciascuna portava in dono l'essenza di quel sacro successivamente privato delle sue funzioni, in un ciclo in cui l'universo maschile, meno naturalmente connesso ai Misteri dell'esistenza, ha dovuto mettere a tacere l'eterna saggezza delle donne, per affermare se stesso e il proprio ruolo nel mondo.
Oppure, come mi ritrovo sempre più spesso a pensare, è la Grande Dea che si è assopita giusto un momento, nel corso del suo perenne divenire, per far scoprire, attraverso la sua assenza, quale profonda disarmonia possa produrre un mondo che non rispetta l'essenza femminile nel suo immenso potere creativo e trasformativo.
DebdeaShakti, tratto dalla prefazione a 'Ritratti di Donna' - Luca Bagatin
http://www.libreriauniversitaria.it/ritratti-donna-bagatin-luca-iperedizioni/libro/9788862160964
Iscriviti a:
Post (Atom)